Cibo per gatti al CBD | The Greenstore
Il CBD per animali domestici è disponibile in diversi prodotti per consentire al vostro gatto di consumare il CBD in...
Il CBD offre molti benefici per la salute dei nostri animali domestici, ma questo non significa che il cannabidiolo non possa avere effetti indesiderati. Per salvaguardare la salute e il benessere del migliore amico dell'uomo, scoprite tutto quello che c'è da sapere sul CBD per cani e sui suoi effetti collaterali.
Alcuni veterinari e proprietari di cani hanno segnalato reazioni avverse nei cani che assumono CBD. Tuttavia, l'insorgenza di effetti collaterali è spesso dovuta a un uso improprio del CBD, come nel caso di un sovradosaggio.
Prima di tutto, è importante sottolineare che qualsiasi disagio dopo l'assunzione di CBD è solitamente lieve e non dura a lungo. Ecco gli effetti collaterali più comuni nei cani:
Buono a sapersi: se si notano effetti collaterali nel cane dopo l'assunzione di CBD, non solo si deve interrompere l'uso del prodotto, ma si deve anche consultare un veterinario.
Il sovradosaggio di CBD per cani può avere conseguenze più gravi per un animale di quanto si possa pensare. Nei casi più lievi, un sovradosaggio provoca effetti collaterali benigni e temporanei, come la sonnolenza. Un sovradosaggio eccessivo, invece, può avere conseguenze molto più gravi, come la perdita di mobilità.
Il cannabidiolo è una molecola derivata dalla canapa che ha dimostrato la sua validità in campo terapeutico. In particolare, ha proprietà rilassanti, antinfiammatorie e antidolorifiche che aiutano ad alleviare i sintomi di alcune patologie. Per tutti questi motivi, sempre più proprietari di cani utilizzano il CBD per promuovere il benessere dei loro fedeli compagni a quattro zampe, ma anche per proteggere la loro salute.
È l'esatto contrario del THC, il tetraidrocannabinolo, noto ai consumatori di cannabis per i suoi effetti psicoattivi. Si tratta di un'altra molecola derivata dalla canapa, altamente tossica per gli animali. È importante ricordare che i prodotti che consumiamo possono essere formulati con bassi livelli di THC, motivo per cui è indispensabile scegliere prodotti appositamente studiati per gli animali.
Per evitare gli effetti negativi che il CBD può avere sul vostro animale domestico, vi consigliamo di prestare particolare attenzione alle raccomandazioni generali riportate sul retro del prodotto.
Ma non è tutto: prima di somministrare CBD al vostro cane, dovete assolutamente chiedere consiglio al vostro veterinario. E per una buona ragione: questo professionista della salute degli animali domestici deve essere informato di qualsiasi cambiamento nella vita del vostro fedele compagno. Sarà in grado di controllare l'anamnesi del cane per determinare se può consumare il cannabidiolo, oltre a garantire che non ci siano interazioni farmacologiche con i trattamenti in corso.
Nonostante gli effetti collaterali e le precauzioni da prendere, è importante sottolineare che il CBD rimane un'alternativa naturale molto apprezzata dai proprietari di cani. E a ragione, può apportare un miglioramento significativo alla salute dell'animale di fronte a numerosi disturbi. Ecco i benefici del CBD per la salute del cane:
Importante: il CBD non deve essere considerato una cura miracolosa. Soprattutto perché non è in grado di curare le malattie, in quanto la sua azione si limita ad alleviare i sintomi.
Il CBD per animali domestici è disponibile in diversi prodotti per consentire al vostro gatto di consumare il CBD in...
Spesso è difficile addestrare un cane aggressivo perché occorrono pazienza e tempo....
L'aggressività del gatto può facilmente diventare sgradevole a causa dei ripetuti morsi e graffi. Se il gatto...