CBC: definizione, benefici e utilizzo
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Il cannabidiolo o CBD è uno dei cannabinoidi presenti nella pianta di canapa (cannabis sativa). A differenza del THC, non produce un effetto narcotico. Ricercato per le sue potenziali proprietà antinfiammatorie e lenitive, il CBD potrebbe alleviare il dolore cronico e ridurre i sintomi legati a disturbi del sistema nervoso o a problemi del sonno. Quali sono i benefici dei prodotti a base di CBD? Come vanno assunti per ottenere i migliori risultati? Quali sono i possibili effetti collaterali? Diamo un'occhiata più da vicino ai benefici del CBD.
L'uso medicinale della canapa(cannabis sativa) risale a migliaia di anni fa. Tracce della pianta si trovano in Cina e in Egitto tra il terzo e il secondo millennio a.C..
La pianta è descritta nello "Shen nung pen Ts'ao king", un'opera botanica dell'imperatore cinese Shennong. All'epoca, la canapa veniva utilizzata per trattare il vomito, le malattie infettive parassitarie e le emorragie. Veniva anche utilizzata come analgesico prima di un intervento chirurgico. In India, la medicina ayurvedica prescrive la canapa, tra l'altro, per stimolare l'appetito, combattere i disturbi del sonno e combattere il dolore.
Nel Medioevo, lo studioso persiano Avicenna citava la pianta di canapa nel suo "Canone di Medicina" per le malattie neurologiche (epilessia ed emicrania), le mestruazioni dolorose e il parto difficile.
In Europa, fino al XVIII secolo, botanici e medici raccomandavano l'uso della canapa contro i noduli gottosi, i tumori e altre tumefazioni dure, oltre che nel trattamento della depressione. Nel XIX secolo, i medici di ritorno dalla campagna d'Egitto attribuirono a questa pianta virtù terapeutiche contro la peste. In Gran Bretagna, la tintura di canapa veniva utilizzata per trattare la rabbia, l'epilessia, il tetano e i reumatismi.
Negli anni '50 del XIX secolo, la canapa fece la sua comparsa nella farmacopea americana. Veniva prescritta come analgesico, sedativo, antispasmodico e antiemetico. Fu ritirata dalle farmacie nel 1941 negli Stati Uniti e nel 1953 in Francia.
Nel 1964, il chimico israeliano R. Mechoulam isolò il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC). Da allora, nuove ricerche e scoperte sulle proprietà terapeutiche della canapa sono state fatte in tutto il mondo.
Oggi la canapa è utilizzata in numerosi farmaci indicati per il trattamento di :
Come promemoria, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che i prodotti contenenti CBD non siano classificati come sostanze controllate. Si noti che per rispettare la legislazione francese, questi prodotti non devono contenere più dello 0,3% di THC.
Recenti studi condotti dalla comunità scientifica internazionale dimostrano che il cannabidiolo o CBD attiva i recettori responsabili della produzione di serotonina. Questo neurotrasmettitore è coinvolto nella regolazione del sonno, dell'umore e del dolore. Inoltre, in quanto antiossidante naturale, il CBD possiede anche proprietà neuroprotettive che potrebbero aiutare a prevenire le malattie degenerative.
L'ossidazione o stress ossidativo è un meccanismo fisiologico derivante da uno squilibrio tra antiossidanti e radicali liberi nel corpo umano. Questo fenomeno provoca danni cellulari, accelera l'invecchiamento e contribuisce allo sviluppo di patologie croniche e di malattie neurodegenerative, cardiovascolari e immunitarie. Per proteggerci dallo stress ossidativo, dobbiamo potenziare la capacità antiossidante dell'organismo. I fiori e gli oli di CBD e gli integratori alimentari a base di canapa sono una fonte di antiossidanti naturali. Ricchi di vitamine C, A, B1, B2, B3, B6 e B12, minerali (ferro, zinco, selenio, ecc.), terpeni e flavonoidi, svolgono un ruolo nel sistema di difesa antiossidante dell'organismo.
Il CBD ha proprietà antinfiammatorie. Questa molecola ha la capacità di ridurre la risposta del sistema immunitario alle condizioni infiammatorie. Il suo ruolo di inibitore dell'infiammazione potrebbe renderlo utile per ridurre i sintomi associati alle seguenti condizioni:
Essendo un composto che agisce su alcuni neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso centrale, il CBD assunto come analgesico (antidolorifico) può essere utile per ridurre i seguenti sintomi:
L'interazione del CBD con la serotonina lo rende un modo efficace per combattere l'insonnia. Essenziale per equilibrare il nostro orologio biologico, la serotonina contribuisce all'insorgenza del sonno allo stesso modo della melatonina, di cui è il precursore. Si ritiene che il consumo di CBD agisca sui recettori della serotonina, aiutando a combattere i disturbi del sonno. Diversi studi sugli effetti del CBD sul sonno hanno individuato i seguenti benefici:
Il CBD agisce sui recettori della serotonina. Questo neuromodulatore è coinvolto nella regolazione del comportamento, dell'umore e dell'ansia. Ha un'influenza diretta sul benessere, sull'appetito e sulla libido. Il consumo di prodotti a base di CBD, come l'olio di CBD o gli integratori alimentari arricchiti con CBD, regolerebbe naturalmente l'umore e genererebbe un effetto ansiolitico paragonabile a quello dei tranquillanti tradizionali.
In questo caso particolare, è possibile assumere il CBD in modo occasionale in caso di crisi, oppure optare per un approccio a lungo termine con dosi più regolari.
Il CBD ha un potenziale terapeutico per ridurre i sintomi della psoriasi e dell'eczema. Infatti, diversi studi suggeriscono che i cannabinoidi inibiscono la proliferazione dei cheratinociti. In altre parole, rallentano la crescita delle cellule cutanee. Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, riducono l'infiammazione e il prurito causati dalle eruzioni di queste due patologie. Inoltre, in quanto antiossidante naturale, si ritiene che il CBD contribuisca a proteggere la pelle. Tutte queste qualità si ritrovano nei prodotti per la cura della pelle a base di CBD, siano essi creme, sieri, maschere, oli o balsami.
A seconda delle preferenze e delle esigenze, è possibile assumere il CBD per via orale, sublinguale, per inalazione o per applicazione cutanea. Volete utilizzare i nostri prodotti e avete bisogno di maggiori informazioni su come assumere il CBD? Ecco i consigli del team di The Greenstore su come godere dei benefici del cannabidiolo o CBD con i migliori risultati.
Se cercate una soluzione rapida, optate per l'olio di CBD da assumere sotto la lingua (da 2 a 4 gocce di olio sotto la lingua prima di un pasto, a fine giornata o al mattino). L'assunzione di CBD per via sublinguale permette di sentire gli effetti benefici del cannabidiolo dopo pochi minuti. Se non avete mai assunto CBD prima d'ora, provate un olio di CBD a bassa concentrazione. Non esitate a chiedere consiglio a un medico se avete il minimo dubbio.
Per ottenere effetti rapidi, è possibile consumare il CBD anche sotto forma di e-liquid da utilizzare con un vaporizzatore o una sigaretta elettronica.
Siete alla ricerca di un rilascio lento per godere degli effetti del CBD per un periodo più lungo? Scegliete di consumare il CBD per ingestione. Senza bisogno di attrezzature speciali, il CBD per assorbimento è uno dei modi più semplici per godere dei benefici del cannabidiolo. Esistono diversi prodotti a base di CBD che possono essere assunti per via orale. Eccone un elenco.
Per agire localmente, si può preferire l'uso del CBD sulla pelle. Applicati direttamente sulla pelle, i prodotti per la cura della pelle a base di CBD (creme, gel, oli, sieri, maschere, ecc.) possono iniziare a fare effetto dopo circa 15-30 minuti. A seconda dei casi, possono essere utilizzati per alleviare gli effetti indesiderati di dermatiti, eczemi, acne o psoriasi. Possono anche essere adatti agli sportivi che cercano un prodotto rilassante dopo l'esercizio fisico.
Il cannabidiolo e i cannabinoidi interagiscono con il sistema endocannabinoide dell'organismo. Dopo l'assorbimento, l'inalazione o l'applicazione, i prodotti a base di CBD stimolano i recettori del sistemanervoso o immunitario. Questo processo provoca un cambiamento nel modo in cui il corpo funziona, portando a una reazione fisiologica. Tuttavia, la sensibilità di ognuno al CBD è diversa. Sebbene questo prodotto non sia psicotropo e sia considerato sicuro dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, sono stati segnalati alcuni effetti indesiderati. Questi includono sonnolenza, riduzione dell'appetito e problemi digestivi.
Quindi, quando si vuole assumere il CBD per i suoi potenziali effetti antinfiammatori, analgesici, antiossidanti o ansiolitici, è necessario passare attraverso una fase di test per identificare il dosaggio e la forma più adatti alle proprie esigenze.
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Tra la moltitudine di cannabinoidi presenti nella canapa, il CBGA è ancora poco conosciuto. Eppure, senza di essa, il...
Uno dei tanti cannabinoidi emersi negli ultimi anni è l'ISO-THC (o isotetraidrocannabinolo), che ha...