CBC: definizione, benefici e utilizzo
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Il nome CBD vi ricorda qualcosa? Se avete aggrottato le sopracciglia e pensato a molte cose negative, potreste essere vittime dei molti pregiudizi che abbiamo sul CBD! Se conoscete questa sostanza naturale con i suoi numerosi benefici, saprete che questo prodotto ha più di un asso nella manica.
Uno dei preconcetti che potreste avere sul CBD è che crea dipendenza. In realtà, questa informazione è completamente falsa!
I pregiudizi sono duri a morire. Ad esempio, si dice spesso che il CBD (cannabidiolo) sia una droga pericolosa per la nostra salute, che provoca dipendenza e danni cerebrali. Purtroppo, se oggi il CBD gode di una cattiva reputazione, è soprattutto a causa di una nota sostanza della stessa origine: il THC (tetraidrocannabinolo).
La droga ricreativa più diffusa in Francia viene spesso accomunata a tutto ciò che è ricavato dalla canapa. In realtà, entrambi i prodotti provengono dalla stessa pianta (la canapa). Eppure non hanno quasi nulla in comune.
Questi pregiudizi legati al CBD sono in realtà le caratteristiche del THC. Il CBD, invece, è l'esatto contrario di tutte queste proprietà nocive: è perfettamente tollerato dal nostro organismo, non ha quasi effetti collaterali, non provoca effetti psicotropi, è legale da consumare in Francia e ha benefici che sono sempre più studiati dagli scienziati. Inoltre, non crea dipendenza, un fatto che è stato scientificamente provato in numerose occasioni e che è stato riconosciuto ufficialmente anche dall'OMS.
Dipendenza, dipendenza, assuefazione... tutti questi termini significano la stessa cosa: il desiderio irrefrenabile di consumare qualcosa. La dipendenza è molto più di una semplice debolezza personale: è addirittura classificata come una malattia cronica del cervello! Vero e proprio circolo vizioso, è raro che la sola forza di volontà del paziente sia sufficiente per uscire da questa malattia. È quindi fondamentale trovare soluzioni a questo importante problema di salute pubblica.
Vi starete quindi chiedendo cosa c'entri il CBD. In realtà, da alcuni anni la ricerca scientifica sta esaminando gli effetti positivi che il CBD potrebbe avere nella lotta contro varie dipendenze, sia per interromperle che per controllare il rischio di potenziali ricadute.
La natura è sicuramente piena di sorprese. Non è insolito sentire in un film che veleno e antidoto provengono dalla stessa fonte. Coincidenza o meno, sembrerebbe che il CBD sia un ottimo alleato per superare la dipendenza da THC.
Non si tratta di un cerotto per nascondere i sintomi della dipendenza. Si dice che il CBD agisca in profondità per sciogliere i nodi che rendono la dipendenza da THC così terribilmente ostinata: riduce il desiderio di consumare THC, in modo che il paziente riduca gradualmente il suo consumo. Oltre a una semplice riduzione, il CBD potrebbe addirittura contribuire a una completa astinenza, poiché le sue numerose virtù (calmanti, ansiolitiche, rilassanti, ecc.) aiutano a contrastare i sintomi dell'astinenza da THC.
Nota: la scienza ha anche dimostrato che il CBD neutralizza gli effetti psicotropi del THC e contrasta la paranoia generata dall'uso di questa droga.
Tra le dipendenze più comuni (e talvolta negate da chi ne soffre) c'è la dipendenza da alcol. Questa dipendenza ha un effetto piuttosto vizioso sul nostro organismo, poiché ha un impatto diretto sul nostro sistema endocannabinoide (il sistema fondamentale che regola il nostro ambiente interno).
Normalmente, questo sistema è autonomo e produce da solo sostanze (endocannabinoidi) per contrastare lo stress. Ma la dipendenza da alcol impedisce la corretta produzione di questi cannabinoidi, il che ostacola il funzionamento del sistema endocannabinoide (il paziente è meno in grado di affrontare l'ansia, lo stress, ecc.)
Il consumo di CBD potenzia quindi questo sistema rallentato, poiché il CBD, essendo esso stesso un cannabinoide, è perfettamente compatibile con questo sistema. Oltre ad attenuare i danni complessivi causati dall'alcol, il CBD contribuisce a ridurre il desiderio di alcol, la sensazione di desiderio che è caratteristica di una dipendenza e di cui è molto difficile liberarsi.
Infine, la scienza ha evidenziato che il CBD può anche contribuire a ridurre l'intossicazione del fegato, un organo sensibile al consumo di alcol.
Insieme all'alcol, il tabacco è la dipendenza più comune che si possa sperimentare. Non è raro avere intorno a sé una o più persone che subiscono le conseguenze della dipendenza da nicotina.
La ricerca scientifica ha dimostrato che il consumo di CBD può svolgere un ruolo interessante nella rapida riduzione del consumo di sigarette e può persino portare a un'effettiva astinenza.
Un grande vantaggio del CBD in questo caso è che si può trovare sotto forma diliquidi elettronici. È quindi facile renderlo parte della propria routine, poiché fa parte dell'atto fisico che è sintomatico della dipendenza da nicotina (quando si mette in bocca una sigaretta o un vaporizzatore per fumare). In questo modo, i pazienti possono assumere liquidi su misura, riducendo gradualmente la quantità di nicotina fino a raggiungere l'astinenza, senza interrompere la loro vita quotidiana.
Oltre ad agire sul consumo di nicotina in quanto tale, come per l'alcol o il THC, le altre virtù del CBD permettono di combattere efficacemente gli effetti collaterali dell'astinenza (irritabilità, ansia, ecc.) che spesso rendono inevitabili le ricadute.
Gli effetti positivi del CBD funzionano anche per altre dipendenze. Ogni astinenza comporta una serie di conseguenze difficili da gestire, e il consumo di CBD aiuta ad alleviare alcuni di questi inconvenienti agendo su ansia, mancanza di sonno e irritabilità.
Inoltre, si ritiene che il CBD agisca a monte sull'effetto di ricompensa che cerchiamo quando siamo dipendenti. In caso di dipendenza da oppiacei (morfina, codeina, ecc.) o, più in generale, di tossicodipendenza, questa soppressione dell'effetto benefico dopo il consumo di droga è un modo promettente e naturale di combattere queste pericolose dipendenze.
Oltre a portare gradualmente all'astinenza, lavorare su questo effetto di ricompensa riduce il rischio di ricaduta, un aspetto essenziale su cui lavorare se si vuole liberarsi completamente da una dipendenza.
Ecco quindi che tutto ciò che avete sentito sulla dipendenza da CBD è solo un pregiudizio legato al suo cugino THC. Al contrario, il CBD potrebbe addirittura essere un cliente naturale nella lotta contro le dipendenze, malattie di cui oggi è spesso difficile liberarsi, anche con la medicina convenzionale.
Il CBD potrebbe aiutare gradualmente l'astinenza agendo suldesiderio di consumare e sull'effetto di ricompensa per garantire risultati nel tempo, riducendo così il rischio di ricaduta. Una volta raggiunta la fase di astinenza, il CBD sarà naturalmente in grado di agire efficacemente sui sintomi spiacevoli dell'astinenza (irritabilità, ansia, desiderio).
La ricerca scientifica sull'argomento è solo all'inizio e possiamo solo sperare che continui ad espandersi in futuro! Nel frattempo, se volete sostenere la vostra crisi consumando CBD, non esitate a parlarne con il vostro medico.
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Tra la moltitudine di cannabinoidi presenti nella canapa, il CBGA è ancora poco conosciuto. Eppure, senza di essa, il...
Uno dei tanti cannabinoidi emersi negli ultimi anni è l'ISO-THC (o isotetraidrocannabinolo), che ha...