CBC: definizione, benefici e utilizzo
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Nel settembre 2023, il Comitato per le tutele agonistiche e gli aspetti medici dello sport della National Collegiate Athletic Association (NCAA), la principale associazione sportiva universitaria americana, ha raccomandato di rimuovere la cannabis dall'elenco delle sostanze vietate.
La commissione NCAA ha recentemente raccomandato la fine dei test sulla cannabis per gli atleti universitari. Questa raccomandazione riflette un importante cambiamento di prospettiva.
In realtà, questa decisione deriva da un incontro cruciale tenutosi in occasione di un summit sui cannabinoidi nello sport universitario nel 2022. L'obiettivo di questo evento era quello di approfondire la ricerca e discutere le politiche relative alla cannabis. Le conclusioni di questa ricerca sono state chiare: la cannabis non migliora le prestazioni sportive. È su questa base che il comitato NCAA ha formulato il suo parere, sottolineando un approccio educativo piuttosto che repressivo.
Questa raccomandazione segna un cambiamento importante nella politica antidoping della NCAA, che riflette anche le tendenze osservate in altre importanti leghe sportive negli Stati Uniti. Leghe come la MLB avevano già rimosso la cannabis dall'elenco delle sostanze proibite nel 2019, seguite recentemente dalla NBA, che ha abbandonato i test antidoping per i suoi giocatori nell'aprile 2023.
È importante notare che questa decisione della NCAA arriva in un momento in cui sempre più Stati americani stanno legalizzando l'uso della cannabis. Questa tendenza sembra inevitabile, dato il cambiamento delle leggi e degli atteggiamenti nei confronti della pianta in tutto il Paese.
Nonostante questa decisione positiva, l'NCAA aveva già allentato le sue regole l'anno precedente, aumentando la soglia di THC necessaria perché un test fosse considerato positivo. Questa misura è stata accompagnata dall'obbligo per le università di fornire programmi educativi agli studenti-atleti risultati positivi al test, ponendo così l 'accento sull'educazione piuttosto che sulle sanzioni.
In definitiva, questa raccomandazione del comitato NCAA sottolinea la crescente enfasi sull'educazione e la prevenzione nel contesto del consumo di cannabis tra gli atleti universitari. Un approccio che, si spera, contribuirà a minimizzare i rischi e a promuovere un ambiente sportivo sano ed educativo per gli studenti-atleti di tutto il Paese.
Per gli sportivi francesi, la questione dell'uso del CBD è complicata dalle severe norme antidoping in vigore, mentre la cannabis in senso stretto è formalmente illegale. Il CBD in sé non è considerato una sostanza dopante dall'Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) quando è puro e non contiene THC o altri cannabinoidi vietati. Tuttavia, a causa della possibilità di tracce di THC in alcuni prodotti a base di CBD, gli sportivi devono fare molta attenzione nella scelta dei prodotti da consumare.
La legislazione sul CBD in Francia è strettamente regolamentata. La vendita del CBD è autorizzata a condizione che il prodotto finale contenga meno dello 0,3% di THC (tetraidrocannabinolo), il composto psicoattivo della cannabis. Questo limite è stato fissato dalla legge francese per garantire che i prodotti a base di CBD non causino effetti psicotropi.
Il divieto del THC è una misura fondamentale della legislazione francese sulle sostanze psicoattive. Il THC è classificato come stupefacente ed è severamente vietato in Francia, sia che venga utilizzato a scopo ricreativo che medicinale. I prodotti contenenti THC oltre la soglia legale sono considerati droghe illegali e sono passibili di sanzioni penali.
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Tra la moltitudine di cannabinoidi presenti nella canapa, il CBGA è ancora poco conosciuto. Eppure, senza di essa, il...
Uno dei tanti cannabinoidi emersi negli ultimi anni è l'ISO-THC (o isotetraidrocannabinolo), che ha...