CBC: definizione, benefici e utilizzo
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
In medicina, quando si parla di equilibrio dell'organismo, si parla di omeostasi. Questo equilibrio nel corpo umano è garantito, tra gli altri, dal sistema nervoso, dal sistema endocrino e dal sistema immunitario. Ma non è tutto. Recentemente, la comunità scientifica internazionale si sta interessando molto al sistema endocannabinoide (ECS), una vasta rete di cannabinoidi endogeni e recettori sensibili ai cannabinoidi in grado di regolare le funzioni dell'organismo. Volete saperne di più sul sistema endocannabinoide e sul suo funzionamento?
Il sistema endocannabinoide (ECS) è un sistema di segnalazione distribuito in tutto il corpo umano, in grado di regolare numerosi processi biologici. Svolge un ruolo importante nella funzione immunitaria e cardiovascolare, nello sviluppo del sistema nervoso e nel meccanismo dell'infiammazione e del dolore. È inoltre coinvolto nella regolazione dell'appetito e della digestione, dello stress e dell'umore, nonché dei cicli di sonno e veglia. Al contrario, la disregolazione del sistema endocannabinoide può essere la causa di varie infiammazioni e dolori e, nel peggiore dei casi, può portare a varie malattie, comprese alcune patologie neurodegenerative.
Il sistema endocannabinoide è costituito principalmente da recettori, ligandi (endocannabinoidi) ed enzimi. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Per capire come i cannabinoidi interagiscono con l'organismo, dobbiamo prima vedere come funzionano gli endocannabinoidi. Gli endocannabinoidi sono cannabinoidi secreti naturalmente dall'organismo. Essi comprendono l'anandamide e il 2-arachidonoilglicerolo (2-AG).
Questi endocannabinoidi sono ligandi. In parole povere, sono molecole in grado di legarsi a un'altra molecola recettoriale per avviare un ciclo di modificazioni che porta a un effetto attivante o inibente. Sintetizzati su richiesta, l'anandamide e il 2-arachidonoilglicerolo (2-AG) rispondono alle esigenze delle cellule su base ad hoc.
I cannabinoidi prodotti dalla pianta di canapa hanno effetti molto simili a quelli prodotti dal corpo umano. Tra questi vi sono il THC (tetraidrocannabinolo) e il CBD (cannabidiolo), che possono sostenere il funzionamento del sistema endocannabinoide in caso di malfunzionamento.
L'anandamide e il 2-AG si legano principalmente a due tipi di recettori. Questi due recettori di membrana dei cannabinoidi sono noti con le sigle CB1 (Cannabinoid receptor type 1) e CB2 (Cannabinoid receptor type 2). Per la precisione, l'anandamide si lega al recettore CB1, mentre il 2-AG si lega al recettore CB2. Nell'ambito di un trattamento a base di cannabis terapeutica, il THC si lega al CB1, mentre il CBD si lega al CB2.
Nel corpo umano, i recettori CB1 si trovano principalmente nel cervello e nel sistema nervoso centrale. Si trovano anche nei polmoni, nel sistema vascolare, nei muscoli, nel sistema gastrointestinale e nel sistema riproduttivo. L'attivazione dei recettori CB1 è ritenuta di particolare interesse per la regolazione dell'ansia, della pressione sanguigna e dell'infiammazione intestinale.
I recettori CB2 si trovano generalmente negli organi periferici. Si trovano nella milza, nelle ossa e nella pelle. I recettori CB1 e CB2 si trovano insieme nel sistema immunitario, nel fegato, nel midollo osseo e nel pancreas. Si ritiene che l'attivazione dei recettori CB2 contribuisca a regolare l'appetito, l'infiammazione, il dolore, lo stress e i sintomi di alcune malattie degenerative.
I cannabinoidi prodotti dalla pianta di cannabis si trovano nei tricomi ghiandolari che punteggiano fiori, foglie e steli. Questi peli superficiali aerei sormontati da un serbatoio secernono e immagazzinano una resina di CBD carica di cannabinoidi. Questi cannabinoidi includono THC, CBD, CBG (cannabigerolo), CBC (cannabicromene) e CBN (cannabinolo).
I tricomi ghiandolari della cannabis contengono anche terpenoidi e flavonoidi.
Oltre ai vari cannabinoidi sopra citati, i tricomi di cannabis contengono anche :
A differenza del THC o del CBD, che sono cannabinoidi, i terpeni sono molecole aromatiche con proprietà antiossidanti, sedative, antinfiammatorie, analgesiche, neuroprotettive e ansiolitiche. Insieme ai cannabinoidi e ai flavonoidi della cannabis, i terpeni svolgono un ruolo fondamentale nell'effetto entourage. Coinvolgendo tutti i componenti della canapa, questa modalità di interazione proposta dal CBD a spettro completo (o CBD ad ampio spettro ) produce risultati molto più efficaci rispetto all'azione isolata di un singolo cannabinoide.
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Tra la moltitudine di cannabinoidi presenti nella canapa, il CBGA è ancora poco conosciuto. Eppure, senza di essa, il...
Uno dei tanti cannabinoidi emersi negli ultimi anni è l'ISO-THC (o isotetraidrocannabinolo), che ha...