CBC: definizione, benefici e utilizzo
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Il cantone di Zurigo si sta preparando a fare un passo storico verso la regolamentazione della cannabis, lanciando un ambizioso progetto pilota. Dal 2 maggio 2024, Zurigo si unirà ad altre città e cantoni svizzeri in una grande iniziativa per valutare l'impatto della vendita controllata di cannabis. Questa decisione segna una nuova fase nel panorama svizzero, che negli ultimi anni è stato teatro di diversi esperimenti volti a ripensare la regolamentazione di questa sostanza.
La Svizzera si è dimostrata un terreno fertile per gli esperimenti di regolamentazione della cannabis. Progetti simili sono già in atto in città come Basilea e Losanna, aprendo la strada a una riflessione più ampia sulla legalizzazione e la regolamentazione di questa pianta in Svizzera. Tuttavia, il progetto lanciato dal Cantone di Zurigo si distingue per la sua portata e la sua ambizione, rappresentando uno degli studi di più ampia portata nel suo genere in Svizzera.
Analizzando i modelli di consumo e le tendenze della società, i ricercatori cercano di determinare se la regolamentazione della cannabis può promuovere la salute pubblica e ridurre i danni associati alle attività illecite. Questi risultati saranno fondamentali per orientare le future politiche sulla cannabis in Svizzera.
Il progetto pilota lanciato dal Cantone di Zurigo segna un significativo passo avanti nella ricerca di una regolamentazione più illuminata ed efficace della cannabis in Svizzera.
Condotto dall'Associazione Svizzera per la Ricerca sulla Cannabis, in collaborazione con rinomate istituzioni come l'Università di Zurigo e il Centro di Ricerca Economica KOF/EPF, l'obiettivo di questo progetto è quello di determinare i vari aspetti del consumo, della produzione e della vendita di cannabis all'interno di uno specifico quadro giuridico. Lo studio durerà cinque anni, con un budget consistente di 1,4 milioni di franchi svizzeri.
I partecipanti al progetto pilota avranno accesso ai prodotti di cannabis legale attraverso punti vendita designati, comprese le farmacie. Saranno disponibili tre varianti, con diversi livelli di concentrazione di THC. Lo studio includerà tre gruppi distinti, consentendo un confronto tra coloro che hanno accesso alla cannabis legale e un gruppo di controllo che continua a rifornirsi sul mercato nero.
Oltre alla dimensione normativa, lo studio cerca di esaminare le ripercussioni sociali, economiche e sanitarie della legalizzazione della cannabis.
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Tra la moltitudine di cannabinoidi presenti nella canapa, il CBGA è ancora poco conosciuto. Eppure, senza di essa, il...
Uno dei tanti cannabinoidi emersi negli ultimi anni è l'ISO-THC (o isotetraidrocannabinolo), che ha...