CBC: definizione, benefici e utilizzo
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Il cannabidiolo si trova in una varietà di prodotti, dagli oli e dalle capsule ai prodotti per la cura della pelle e ai trattamenti per animali domestici. Una domanda che viene spesso posta al riguardo è se il CBD sia psicoattivo. In questo articolo ci addentreremo nel mondo del CBD, esploreremo i suoi effetti sul cervello e sfateremo i miti che lo circondano.
Per definizione, una sostanza psicoattiva altera lo stato mentale agendo sul funzionamento del cervello e del sistema nervoso centrale. Nel sistema nervoso centrale, il CBD esercita la sua influenza collegandosi ai recettori CB1, noti anche come recettori dei cannabinoidi di tipo 1, presenti sui neuroni del cervello. Questi stessi recettori CB1 si trovano anche su alcuni neuroni del sistema nervoso periferico, in particolare quelli dell'intestino.
Allo stesso tempo, il CBD agisce anche sui recettori CB2, o recettori dei cannabinoidi di tipo 2, che sono abbondanti nelle cellule del sistema immunitario. Tuttavia, il CBD rimane una sostanza con proprietà psicoattive che può interagire con altri composti, in particolare con i farmaci.
La differenza tra "psicoattivo" e "psicotropo" sta nel loro significato e nel loro uso in medicina e farmacologia.
Per "psicoattivo" si intende una sostanza chimica in grado di influenzare il funzionamento del sistema nervoso centrale e di provocare alterazioni dello stato mentale o della coscienza. Le sostanze psicoattive comprendono farmaci, droghe legali o illegali, stimolanti, depressori, allucinogeni, ecc. Questo termine comprende l'effetto complessivo della sostanza sul cervello, come euforia, sedazione, eccitazione o alterazioni percettive.
Al contrario, "psicotropo" si riferisce a una sostanza utilizzata in medicina per influenzare lo stato mentale, l'umore o il comportamento di una persona. Gli psicofarmaci vengono prescritti per il trattamento di disturbi mentali quali depressione, ansia, schizofrenia e così via. Questo termine è usato principalmente in un contesto medico e terapeutico per descrivere i farmaci che hanno un effetto mirato sulla psiche, sotto la supervisione di un professionista della salute.
Il CBD e il THC sono due composti chimici derivati dalla pianta di cannabis, ma presentano differenze fondamentali che è essenziale comprendere per evitare qualsiasi confusione.
Il CBD non ha effetti psicotropi marcati. Non provoca euforia o grandi cambiamenti nello stato mentale. In altre parole, non produce uno "sballo". Il THC, invece, è responsabile degli effetti psicoattivi della cannabis. Provoca una sensazione di euforia, altera la percezione e può modificare significativamente lo stato mentale.
Il CBD è legale in Francia, a condizione che il suo contenuto di THC sia inferiore allo 0,3%. Questo limite è stato fissato per garantire che i prodotti a base di CBD non provochino effetti psicoattivi. D'altra parte, il possesso, la vendita e l'uso di prodotti contenenti THC sono severamente vietati, tranne nel caso di farmaci specifici autorizzati dall'Agenzia Nazionale Francese per la Sicurezza dei Medicinali (ANSM). I prodotti contenenti THC sono generalmente considerati stupefacenti e sono soggetti a severe sanzioni penali.
In sintesi, il CBD e il THC sono due composti della cannabis distinti, ciascuno con le proprie proprietà e applicazioni. Comprendere le loro differenze è essenziale per utilizzare questi composti in modo appropriato e con cognizione di causa.
No, il CBD Il CBD non è una droga. Il cannabidiolo è spesso frainteso e oggetto di pregiudizi ingiustificati. In realtà, questa molecola derivata dalla cannabis è sicura e non crea dipendenza.
Il consumo di CBD non provoca in alcun modo effetti psicotropi o dipendenza. È importante non confondere questo cannabinoide con il tetraidrocannabinolo (THC), responsabile degli effetti euforizzanti della cannabis.
Il CBD ha un contenuto di THC inferiore allo 0,3%, in linea con le normative francesi sul CBD. Ha anche un eccellente record di sicurezza, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In un rapporto pubblicato nel 2018, l'OMS afferma che il cannabidiolo non dovrebbe essere classificato come sostanza controllata a livello internazionale (stupefacente). Questo perché non ha un potenziale di abuso e non sembra presentare rischi significativi per la salute.
Prima di utilizzare un prodotto contenente cannabidiolo, è importante avere una chiara comprensione delle normative vigenti. La legalità del CBD in Francia è definita da un'ordinanza pubblicata nel Journal Officiel il 31 dicembre 2021, che ha stabilito le norme ufficiali che regolano la coltivazione, l'importazione, l'esportazione, l'uso industriale e la commercializzazione di alcune varietà di cannabis.
In base a questa decisione, è autorizzato in Francia:
Tuttavia, è fondamentale notare che queste normative sono soggette a modifiche, quindi è essenziale tenersi aggiornati sugli aggiornamenti legali riguardanti il CBD. In qualità di consumatori o venditori di prodotti a base di cannabidiolo, è consigliabile rispettare rigorosamente le leggi sul CBD in Francia per evitare potenziali problemi legali.
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Tra la moltitudine di cannabinoidi presenti nella canapa, il CBGA è ancora poco conosciuto. Eppure, senza di essa, il...
Uno dei tanti cannabinoidi emersi negli ultimi anni è l'ISO-THC (o isotetraidrocannabinolo), che ha...