Che cos'è l'HPO CBD?
Dopo il CBD, il CBN e l'HHC, una nuova molecola sta attirando l'attenzione: l'HPO CBD, un cannabinoide...
Mescolare il CBD con il caffè è diventato molto di moda. Non si tratta solo di una moda o di un effetto di marketing, ma soprattutto perché questa combinazione presenta molti vantaggi per il consumatore: l'effetto rilassante del CBD può ridurre alcuni degli effetti indesiderati della caffeina, come il nervosismo o l'ansia. Il CBD aumenta anche la sensazione di vigilanza ottenuta con il caffè, prolungando al contempo gli effetti di entrambi i composti. Scopriamo cosa può fare di buono il CBD, abbinato al caffè, per il vostro organismo.
La caffeina, come tutti sappiamo, è il principio attivo del caffè. È uno degli stimolanti più consumati al mondo, con circa 2,4 miliardi di caffè bevuti ogni giorno. Anche il tè contiene caffeina e 3 miliardi di persone lo bevono ogni giorno.
Dato il numero di consumatori abituali, la caffeina è davvero lo stimolante per eccellenza. Perché è così popolare? Forse ha a che fare con l'ossessione per la produttività? Oppure è l'unico ingrediente che ci aiuta ad alzarci presto la mattina? Per non parlare del fatto che la caffeina ci aiuta a concentrarci meglio sul lavoro o semplicemente a ritardare la stanchezza.
Nonostante tutti i suoi lati positivi, la caffeina non è l'ingrediente perfetto in assoluto.
Infatti, il caffè ha i suoi effetti collaterali, che vengono gestiti più o meno bene dai suoi consumatori: nervosismo, ansia o cuore che batte forte. Queste sensazioni possono facilmente distruggere il desiderio stesso di bere caffè.
È proprio in questi casi che il CBD è più efficace, in quanto è la soluzione migliore per sopprimere questi effetti indesiderati. Il cannabidiolo ha molti benefici. Tra questi, la capacità di alleviare lo stress e l'ansia. Se consumato insieme alla caffeina, permette a quest'ultima di produrre i risultati attesi, senza gli effetti indesiderati.
Per molto tempo si è fatta confusione tra CBD (non psicoattivo) e marijuana (psicoattiva). La ricerca ha perso tempo a causa delle restrizioni legali sulla marijuana.
La legislazione è finalmente cambiata, il CBD è ora legale nella maggior parte dei Paesi e la ricerca può finalmente andare avanti. La prima osservazione è che la caffeina condivide gli stessi meccanismi dei cannabinoidi. Questo è senza dubbio il motivo per cui la caffeina e il CBD sono un'ottima coppia.
Il consumo di CBD con il caffè può offrire molti benefici su base quotidiana. Questa combinazione è in grado di alleviare lo stress e di aumentare l'energia.
Il cannabidiolo ha la capacità di migliorare la prontezza mentale creata dalla caffeina, poiché interagisce con gli stessi neurotrasmettitori che causano questi effetti. La prontezza mentale è determinata da alcuni neurotrasmettitori nel cervello, il più importante dei quali è l'adenosina. Più l'adenosina si accumula, più i nostri neuroni diventano lenti nell'inviare i loro messaggi. Tendiamo a sentirci fiacchi e stanchi. L'adenosina è normalmente presente per aiutarci ad addormentarci la sera.
La caffeina ha il compito di bloccare gli effetti di questo neurotrasmettitore: si lega ai suoi recettori per impedirgli di fare il suo lavoro. Questo ci impedisce di addormentarci sopprimendo l'effetto della stanchezza.
Un altro effetto stimolante del CBD è il risultato della sua interazione con il neurotrasmettitore della felicità: la serotonina. Più il CBD aumenta l'attività della serotonina, più sviluppa la motivazione e la sensazione di benessere.
Il CBD è noto per ridurre efficacemente l'ansia attraverso :
Gli studi hanno dimostrato che queste diverse azioni lavorano insieme per ridurre l'ansia che la caffeina può produrre nel nostro corpo.
Quasi tutto ciò che assumiamo deve essere elaborato dal fegato per poter essere eliminato dall'organismo. A tal fine, il fegato utilizza enzimi speciali (enzimi CYP) per separare i sottoprodotti metabolici, i farmaci e qualsiasi altro composto presente nel sangue.
La caffeina e il CBD hanno una composizione abbastanza simile da utilizzare gli stessi enzimi del fegato. In un certo senso, questo satura il nostro organo. Dato che il fegato ha una potenza metabolica limitata, il consumo di caffè al CBD rallenta queste azioni. Ciò significa semplicemente che l'ingestione contemporanea di caffeina e CBD prolunga reciprocamente la durata degli effetti di ciascuno.
Ci sono ancora molte ricerche da fare per scoprire tutti i benefici a lungo termine della combinazione di caffeina e CBD. Tuttavia, ciò che sappiamo finora è molto promettente. La caffeina è riconosciuta come l'antiossidante per eccellenza in Europa. Combinata con un altro antiossidante naturale come il CBD, potrebbe essere il duo perfetto.
Dopo il CBD, il CBN e l'HHC, una nuova molecola sta attirando l'attenzione: l'HPO CBD, un cannabinoide...
I termini olio di CBD e olio di canapa sono spesso usati in modo intercambiabile. Tuttavia, questi due...
Godere dei benefici del CBD dovrebbe essere accessibile a tutti. Se avete bisogno di consigli su come acquistare il CBD a...