CBC: definizione, benefici e utilizzo
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
L'imballaggio è una parte onnipresente della nostra vita quotidiana. Che si tratti di cibo, abbigliamento, cosmetici o gadget elettronici, è quasi impossibile acquistare un prodotto che non sia confezionato. Per decenni il polietilene, un tipo di plastica, ha dominato il mercato degli imballaggi. Tuttavia, la sua nocività per l'ambiente ha spinto a un'intensa ricerca di alternative ecologiche. Tra queste, la canapa sta emergendo come una soluzione promettente. In questo articolo esploriamo il potenziale passaggio dal polietilene alla canapa nel mondo degli imballaggi grazie a una ricerca condotta dalla Western University (WU) di London, Ontario.
Il polietilene è apprezzato per la sua leggerezza, resistenza e basso costo, che lo rendono il materiale preferito per molte applicazioni di imballaggio. Tuttavia, impiega diverse centinaia di anni per degradarsi.
Le conseguenze di questa lenta decomposizione sono visibili in tutto il mondo: oceani invasi da isole di plastica, fauna marina minacciata dall'ingestione di microplastiche e discariche stracolme.
La canapa è una pianta utilizzata per una moltitudine di prodotti, compresi quelli tessili. Per quanto riguarda gli imballaggi, la canapa offre una serie di vantaggi ambientali:
È stata condotta da un gruppo della Western University (WU) di London, Ontario. La ricerca ha portato alla sostituzione delle pepite di polietilene ad alta densità presenti nelle plastiche tradizionali con una polvere prodotta dalla macinazione degli steli di canapa. Questo componente è stato integrato direttamente nel normale metodo di produzione degli imballaggi, senza bisogno di tecnologie o processi aggiuntivi.
I test hanno rivelato che, sebbene la resistenza e la flessibilità del materiale derivato dalla canapa non corrispondano agli standard delle plastiche tradizionali, la canapa rimane più forte e flessibile di altre sostanze vegetali e offre una qualità adatta a molteplici usi.
Sebbene la canapa offra un'alternativa sostenibile, la sua transizione non è priva di ostacoli. La creazione di infrastrutture per la lavorazione della canapa, la modifica degli standard industriali e la lotta agli stereotipi associati alla canapa (spesso confusa con la cannabis) sono tutte sfide da affrontare.
Inoltre, è essenziale educare il pubblico e le imprese sui benefici della canapa. Ciò richiede investimenti nel marketing e nell'educazione.
Non è la prima volta che la canapa viene considerata un'alternativa ecologica. La canapa viene coltivata e utilizzata per una varietà di applicazioni, dai tessuti alla produzione di corde, agli alimenti. Il suo utilizzo risale alle antiche civiltà dell'Asia e dell'Europa.
Storia della canapa :
Più che una semplice pianta, la canapa rappresenta una rivoluzione per la nostra salute e per il pianeta. In una serie di articoli, vi invitiamo a esplorare i numerosi benefici della canapa:
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Tra la moltitudine di cannabinoidi presenti nella canapa, il CBGA è ancora poco conosciuto. Eppure, senza di essa, il...
Uno dei tanti cannabinoidi emersi negli ultimi anni è l'ISO-THC (o isotetraidrocannabinolo), che ha...