CBC: definizione, benefici e utilizzo
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
L'olio di canapa è un olio vegetale che sta suscitando un crescente interesse per le sue proprietà benefiche. In questa guida completa scoprirete cos'è l'olio di canapa, i suoi benefici e i diversi modi in cui potete utilizzarlo per la vostra salute generale.
L'olio di canapa viene estratto dai semi della pianta di canapa, motivo per cui viene chiamato anche olio di semi di canapa. La canapa contiene solo una piccola quantità di THC (tetraidrocannabinolo), il suo composto psicoattivo. Non c'è quindi alcun rischio di effetti psicotropi. Inoltre, questo è ciò che la rende legale in molti luoghi, a condizione che la quantità di THC non superi lo 0,3%.
L'olio di canapa è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di canapa per estrarre l'olio. Questo processo preserva i nutrienti e gli acidi grassi essenziali contenuti nei semi.
L'olio di canapa è ricco di acidi grassi omega-3 e omega-6, essenziali per la salute. Si distingue infatti per l'equilibrio ottimale tra acidi grassi omega-3 e omega-6, che lo rende particolarmente benefico per la salute.
L'olio di canapa è apprezzato per la sua composizione nutriente. Contiene anche proteine, vitamine (in particolare le vitamine A, E, B1, B2 e B6) e minerali come magnesio e potassio.
Grazie all'elevato contenuto di omega 3 e 6, l'olio di canapa offre numerosi benefici:
L'olio di canapa è disponibile in diversi integratori alimentari. È anche possibile assumerlo come trattamento. Ecco tutti i modi in cui potete godere dei benefici dell'olio di canapa.
Grazie al suo eccezionale profilo nutrizionale, l'olio di canapa è sempre più utilizzato in cucina. Può essere utilizzato in vinaigrette, marinate e persino frullati per aggiungere un sapore delicato.
Nota: è preferibile non riscaldare l'olio ad alte temperature per preservarne i composti benefici.
Trovate diverse ricette arricchite con olio di canapa su The Greenstore :
Grazie ai preziosi acidi grassi contenuti nell'olio, la pelle viene nutrita e protetta dai radicali liberi, cellule che possono danneggiare la pelle e invecchiarla. Per questo motivo e per le sue proprietà antiossidanti , l'olio di canapa è sempre più utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura della pelle e del corpo.
L'olio di canapa è un ottimo cocktail di sostanze nutritive per rimpolpare la criniera!
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la consistenza dell'olio di canapa non è grassa, o almeno non lascia una pellicola untuosa. Come si applica? Applicatelo direttamente sul cuoio capelluto per un condizionamento profondo, o sulle punte per nutrirle. È il trattamento naturale per i capelli secchi o danneggiati!
L'olio di canapa è ideale come olio da massaggio. Applicatelo sul viso e sul corpo per un massaggio rilassante. Il massaggio è noto per rilassare i muscoli e sciogliere le tensioni accumulate.
In associazione con gli oli essenziali, si combina perfettamente con i vari principi attivi per rafforzare gli effetti di queste essenze. Inoltre, l'olio di canapa è un olio vegetale indispensabile per l'applicazione di alcuni oli essenziali sulla pelle.
Buono a sapersi: la canapa è facile da coltivare. Inoltre, è una pianta ecologica, che non richiede fertilizzanti. La canapa è anche a crescita rapida e più resistente alla siccità. Tutti questi fattori contribuiscono alla qualità del prodotto finale.
Sebbene l'olio di canapa sia considerato sicuro per la maggior parte delle persone, sono possibili effetti collaterali come disturbi di stomaco o interazioni farmacologiche. Si consiglia di iniziare con piccole dosi e di osservare attentamente le eventuali reazioni.
Se state acquistando olio di canapa, optate per prodotti provenienti da fonti affidabili e trasparenti. Cercate certificazioni e analisi di terze parti per garantire la qualità e la purezza dell'olio.
Il cannabicromene, più comunemente noto come CBC, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. La CBC è...
Tra la moltitudine di cannabinoidi presenti nella canapa, il CBGA è ancora poco conosciuto. Eppure, senza di essa, il...
Uno dei tanti cannabinoidi emersi negli ultimi anni è l'ISO-THC (o isotetraidrocannabinolo), che ha...